Regolamento

Regolamento professionisti abilitati al tatuaggio e/o piercing.

ORGANIZZAZIONE – DENOMINAZIONE – DATA E ORARI – SETTORI MERCEOLOGICI
Art. 1 – Il 6, 7 e 8 Dicembre 2019 si terrà a Pisa la 8° edizione di “Pisa Tattoo Convention” .
La manifestazione avrà il seguente orario di apertura delle casse:
– Venerdì 6 Dicembre dalle ore 15 alle ore 24
– Sabato 7 Dicembre dalle ore 10 alle ore 24
– Domenica 8 Dicembre dalle ore 10 alle ore 21
Chiusura giornaliera della manifestazione 30 minuti dopo l’orario di chiusura delle casse.
L’organizzazione si riserva, comunque, di modificare la durata, le date di apertura e di chiusura e tutti gli orari della manifestazione a proprio insindacabile giudizio e senza che competa diritto di indennizzo alcuno agli Espositori.
Art. 2 – Possono partecipare alla manifestazione tutti i tatuatori italiani ed esteri qualificati; operatori nel campo della bodyart e attrezzature

DOMANDA DI AMMISSIONE – ACCETTAZIONE – RINUNCIA
Art. 3 – L’organizzazione garantisce pari opportunità di accesso a tutti gli operatori interessati e qualificati a partecipare alla manifestazione, l’accettazione o meno delle domande è riservata all’ organizzazione stessa.
La data di ricezione della domanda di ammissione costituisce titolo prioritario.

Le domande di ammissione vanno compilate sugli appositi moduli online presenti sul sito web www.pisatattooconvention.com
L’organizzazione manderà via mail la conferma di accettazione della domanda di adesione e indicherà i dati per procedere al bonifico bancario per l’intera cifra al fine di confermare l’adesione.

Esigenze diverse dovranno essere preventivamente concordate con l’organizzazione. 
Art. 4 – Con la compilazione della domanda di ammissione, il richiedente:
a) dichiara la sua conoscenza ed accettazione, senza alcuna riserva, del presente Regolamento e dichiara, inoltre, di uniformarvisi anche agli effetti dell’art. 1341 del Codice Civile italiano;
b) elegge il proprio domicilio legale in Pisa presso l’associazione Hydra Aps e riconosce, per qualsiasi controversia e ad ogni effetto, la competenza del Foro di Pisa.

Qualora l’aderente, per sopravvenuti motivi anche di forza maggiore, non partecipi alla manifestazione l’organizzazione provvederà al rimborso dell’importo versato solamente con un preavviso minimo di 60 giorni domeniche escluse (entro e non oltre il 1 Ottobre 2019). 
Se la disdetta interverrà dopo tale termine, l’organizzazione non rimborserà nessuna cifra. 

ASSEGNAZIONE STAND – ALLESTIMENTO – SMONTAGGIO
Art. 5 – I posteggi sono assegnati in conformità del piano generale della manifestazione. L’organizzazione si riserva di cambiare, per esigenze tecniche, organizzative e di sicurezza, l’ubicazione dei posteggi assegnati e ciò senza diritto per l’aderente a risarcimento alcuno se non la riduzione del canone in rapporto alla eventuale minor area occupata. 
In ogni caso è fatto salvo, nella suddetta fattispecie, il diritto dell’espositore di recedere dal contratto.
Art. 6 – Salvo casi eccezionali motivati da particolari e comprovate ragioni tecniche e organizzative, le aree verranno messe a disposizione degli espositori per il montaggio il venerdì 6 Dicembre dalle ore 09.00 alle ore 14.00, esigenze diverse dovranno essere preventivamente concordate con l’organizzazione. 
L’Artista deve provvedere, a sue spese, al completo allestimento dello spazio assegnato, gli stand non occupati entro le ore 14:00 di venerdì 6 Dicembre rientreranno nella piena disponibilità di Hydra Aps che potrà riassegnarli, anche nell’interesse degli espositori adempienti, a propria discrezione. 
In ogni caso l’aderente inadempiente dovrà a Hydra Aps l’intero importo. 
E’ consentito l’ingresso di automezzi all’interno del piazzale del Palazzo dei Congressi ESCLUSIVAMENTE per lo scarico ed il trasporto delle merci.
Art. 7 – Per quanto concerne gli allestimenti degli stand l’Espositore è obbligato a riconsegnare il posteggio nell’identico stato in cui gli fu affidato. Gli eventuali danni, che verranno verificati e quantificati a seguito di rilievi, dovranno essere prontamente rifusi da parte dell’Espositore che li abbia provocati.
Art. 8 – Il disallestimento dovrà essere effettuato domenica 8 Dicembre dalle ore 21.00 alle ore 24.00. 
Dopo tale termine Original Idea! non assume obblighi o responsabilità di custodia per lo stand e/o per il materiale rimasto nel posteggio, che potranno essere rimossi da Hydra Aps, a totali spese e rischio dell’Artista, senza responsabilità di questa per eventuali ammanchi, rotture, ecc., conseguenti alla rimozione.
Art. 9 – I risarcimenti per danni causati alle cose dell’organizzazione potranno essere garantiti dal materiale esposto sul quale l’organizzazione stessa si riserva la facoltà di rivalersi, fatto salvo, s’intende, ogni altro diritto.
NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE
Art. 10 – L’allestimento dello stand da parte di Original Idea! è in linea con quanto richiesto dalla normativa regionale:

  1. pareti lavabili e certificati degli stand;
  2. presenza di contenitori appositi per rifiuti speciali da smaltire ai sensi degli articoli 29, comma 2 e 57;
  3. presenza di servizi igienici.

LINEE GUIDA PER GLI OPERATORI 
Art. 11 – Gli artisti che sceglieranno di lavorare durante i tre giorni della manifestazione dovranno attenersi alle seguenti linee guida. Verranno accettati solo tatuatori e piercer con un regolare studio e iscritti alla Camera di commercio. La pratica del tatuaggio consiste nell’inserzione sottocutanea di inchiostro mediante aghi.

All’interno della Pisa Tattoo Convention sarà permesso solamente l’utilizzo di macchinette a bobina e rotative. 
Le prime consistono in due bobine che muovono una barra alla quale viene applicato un ago, mentre le seconde hanno lo stesso principio di funzionamento, solo che agiscono tramite un motorino elettrico.

Il piercing consiste nell’inserzione sottocutanea di un gioiello mediante ago cannula e pinze ad anelli, che sono lo strumento con il quale l’operatore afferra ed immobilizza la parte anatomica nella quale si deve eseguire la perforazione con il suddetto ago. 

Prima di ogni operazione di tatuaggio o piercing, l’operatore farà firmare al cliente il consenso informato, i tatuatori partecipanti potranno trovarne copia in vigore di legge, presso la Segreteria/Accettazione della manifestazione.

L’operatore si lava le mani tramite sapone antisettico.
Per effettuare il tatuaggio o piercing, utilizza guanti in lattice monouso, indossa un camice e una mascherina monouso, e occhiali protettivi.
Il piano da lavoro viene pulito con una soluzione decontaminante, per poi essere ricoperto con del cellophane e una tovaglietta sterile.
Tutto ciò che l’operatore tocca con i guanti, durante il tatuaggio o piercing, e che quindi potrebbe entrare in contatto con il sangue del cliente, viene preventivamente ricoperto con pellicole monouso (macchinetta, parti del lettino, cavo della macchinetta, lampada e spruzzino del sapone antibatterico), volte ad annullare la contaminazione indiretta. Per quanto riguarda il tatuaggio, l’operatore prenderà, tramite spatole in legno sterile, un quantitativo variabile di vaselina bianca dall’apposito barattolo in cui essa è contenuta, e la metterà sul piano da lavoro.
L’inchiostro sarà versato, dal proprio contenitore originale, in appositi tappini sterili e monouso. Durante questa operazione, l’operatore indosserà i guanti e farà particolare attenzione nell’aprire e nel chiudere la valvola della bottiglietta con una tovaglietta di carta imbevuta di antibatterico. In seguito verranno aperte le confezioni degli aghi, dei puntali o delle pinze ad anelli desiderate.

N.B.: All’interno della Pisa Tattoo Convention sarà permesso esclusivamente l’uso di aghi, puntali e pinze ad anelli in confezioni singole e sigillate, MONOUSO, sulle quali il confezionatore abbia attestato l’avvenuta sterilizzazione, la data di scadenza della stessa e il metodo utilizzato.
Non saranno presenti spazi relativi alla sterilizzazione, in quanto riteniamo che per semplicità di utilizzo, trasparenza e sicurezza dei clienti, sia più sicuro utilizzare puntali per tatuaggi e pinze ad anellli per piercing già sterili e MONOUSO.

La pelle del cliente verrà detersa con una soluzione per disinfezione cutanea e depilata mediante rasoio monouso.Dopo aver eseguito il tatuaggio, l’operatore detergerà l’area, la cospargerà con un sottile strato di vaselina, mediante spatola sterile, e praticherà il bendaggio.Il cliente verrà informato oralmente sulle precauzioni e sulla cura da seguire, e gli verrà inoltre fornita una ulteriore ed esaustiva informativa scritta.

Una volta conclusa l’operazione di tatuaggio o piercing, l’operatore indossa guanti in lattice, smonterà le macchinette e getterà, nell’apposito contenitore per rifiuti taglienti, gli aghi, i puntali, o le pinze ad anelli monouso. 
Buste, tovagliette, vaselina e inchiostro avanzati, verrano gettati nel cartone dei rifiuti sanitari, da affidare alla ditta che dovrà smaltirli.
Il pavimento e tutte le superfici interessate alle precedenti operazioni verranno pulite tramite detergenti antibatterici, e le pareti dove insiste il campo di esecuzione saranno deterse e disinfettate.
Per smaltire i rifiuti potenzialmente infetti, abbiamo stipulato un contratto con la Cooperativa CFT che, a fine della manifestazione, verrà a ritirarli.


TARIFFE ESPOSITIVE – MODALITA’ DI PAGAMENTO
Art. 12 – L’assegnazione dello stand comporta il pagamento di una tariffa così come descritto nella tabella presente sul sito web. 
Art. 13 – – Il saldo dell’importo dovuto dall’Artista per la sua partecipazione alla manifestazione dovrà essere pagato con bonifico bancario e improrogabilmente entro la data indicata nella mail in cui si comunica l’accettazione della domanda di adesione.
Il predetto saldo dovrà essere comprovato dalla presentazione dell’originale o copia del documento attestante l’avvenuto bonifico. 
Qualsiasi altro addebito dovrà essere pagato con le stesse modalità sopra indicate.

APERTURA AL PUBBLICO DELLA MANIFESTAZIONE

Art. 14 – Le modalità di ingresso del pubblico sono le seguenti:
Intero 12,00 Euro
Abbonamento 2 giorni 18,00 Euro
Abbonamento 3 giorni 29,00 Euro
Il venerdi e il sabato dopo le ore 20 biglietto unico 8,00 Euro
Ingresso gratuito fino a 13 anni

LA VENDITA AL PUBBLICO
Art. 15 – Ogni responsabilità di carattere fiscale, amministrativo, penale o di altra natura derivante dalla vendita, scambio, ecc. delle merci esposte fa capo direttamente ed esclusivamente ai singoli Artisti e non coinvolge in alcun modo l’organizzazione.
Art. 16 – Tenuto conto che il Palazzo dei Congressi è da considerarsi a tutti gli effetti luogo aperto al pubblico allo scopo prevalente della vendita dei prodotti esposti e della prestazione di servizi, l’Artista è tenuto ad uniformarsi alle disposizioni normative statali e comunitarie in materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali (Dlgs 15/1/1992 n.50) e, comunque, in materia di tutela del consumatore. 

VIGILANZA – DANNI
Art. 17 – Senza con ciò assumere responsabilità di sorta Hydra Aps provvede, durante la manifestazione, ad un servizio di vigilanza. Per l’intero orario d’apertura della struttura, sia durante lo svolgimento della manifestazione, che nei periodi di allestimento e di smontaggio la custodia e la sorveglianza dei singoli spazi competono ai rispettivi Artisti. 
Il partecipante è inoltre responsabile di tutti i danni causati alle persone e alle cose dai prodotti esposti,
dagli impianti e dalle costruzioni eseguite, dalle installazioni e dai mezzi di trasporto usati, dalle macchine in funzionamento e dal personale alle sue dipendenze.
La suddetta organizzazione stipulerà una polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi che esclude però i singoli Artisti. 

SERVIZI
Art. 18 – Tutte le installazioni straordinarie di impianti devono essere preventivamente richieste all’organizzazione
Art. 19 – Original Idea! si riserva di realizzare, sulla base dei dati contenuti nelle domande di adesione e senza alcuna responsabilità per errori, inesattezze o omissioni, la stampa di un depliant della manifestazione e del sito Internet dedicato alla manifestazione. 
Il depliant e il sito conterranno l’elenco degli Artisti e le merceologie esposte oltre ad altri dati personali non sensibili. 
L’Artista consente la divulgazione dei suddetti dati con le tutele che gli garantite ai sensi dell’ex art. 13 D. Lsg. n° 196/2003.
Art. 20 – Pisa Tattoo Convention si riserva il diritto di esclusiva per qualsiasi ripresa e riproduzione a mezzo fotografia, cinematografia, disegno od altro, sia del complesso della manifestazione e sia di suoi particolari.

ORARI – PRESCRIZIONI – DIVIETI
Art. 21 – Agli Artisti e loro collaboratori viene concesso di accedere nei locali mezz’ora prima dell’apertura.
Gli Artisti sono obbligati ad abbandonare i locali entro mezz’ora dalla chiusura al pubblico. 
Non è ammessa la permanenza oltre tali limiti, senza speciale permesso. 
Hydra Aps si riserva la facoltà di modificare l’orario giornaliero di apertura e di chiusura della manifestazione.
Art. 22 – La cessione, anche a titolo gratuito, o il subaffitto di tutto o parte del proprio stand sono tassativamente vietati; così pure è vietato esporre prodotti che non risultino specificati nella domanda di partecipazione o di altra ditta che non sia rappresentata dall’Artista. 
E’ altresì vietata ogni forma di azione pubblicitaria fatta per conto di altra ditta che non sia rappresentata dall’Artista. 
Art. 23 – L’Artista è obbligato ad attenersi alle prescrizioni che le Autorità di Pubblica Sicurezza e le Autorità preposte alla prevenzione degli incendi e degli infortuni ed alla vigilanza sui locali aperti al pubblico dovessero emanare nei confronti della manifestazione. L’Artista e i terzi per suo conto operanti nel Palazzo dei Congressi debbono utilizzare personale con rapporto di lavoro rispondente ai requisiti e alle prescrizioni previste dalle vigenti normative in materia nonché ad osservare la vigente normativa in materia di sicurezza sul lavoro.
Art. 24 –  Eventuali rifiuti ingombranti dovranno essere immediatamente rimossi dall’espositore. 
E’ fatto divieto agli Artisti di occupare i corridoi, le uscite di sicurezza e, comunque, spazi espositivi
diversi da quelli loro assegnati. L’utilizzo dei corridoi, dei disimpegni e delle parti adiacenti agli stand è di esclusiva competenza di Hydra Aps, essendo gli stessi anche via di fuga in caso di incidente, ecc. 
Gli oggetti e le strutture poste al di fuori degli spazi assegnati saranno rimossi d’ufficio, a spese e rischio dell’Artisti, senza necessità di avviso o di messa in mora.
Art. 25 – E’ fatto esplicito divieto di distribuire materiale pubblicitario (riviste, cataloghi, opuscoli, depliant, ecc.) non di pertinenza dell’Artista. All’esterno dell’area espositiva assegnata ai singoli Artisti, ogni forma di propaganda e di pubblicità deve essere effettuata esclusivamente per il tramite di Hydra Aps o dei suoi Concessionari ed è soggetta al pagamento dei relativi canoni ed oneri fiscali. 
Viene lasciata libertà per lo svolgimento dell’azione pubblicitaria da parte dell’aderente nell’interno del proprio spazio, purché ciò avvenga in conformità alle disposizioni di legge e alle norme di P.S., è fatta esplicita esclusione di tutte quelle forme reclamistiche che rechino disturbo ad altri aderenti e che, comunque, vengano a nuocere allo spirito di ospitalità commerciale corrispondente allo scopo della manifestazione. Per l’eventuale uso di apparecchi per la riproduzione di musica, di suoni e di immagini, l’Artista dovrà adempiere, a propria cura e spese, a quanto previsto dalle leggi vigenti in materia di diritti di autore.
Art. 26 – L’introduzione di merci destinate all’approvvigionamento degli stand adibiti alla vendita di prodotti è consentita solo negli orari fissati dall’organizzazione. 

NORME GENERALI
Art. 27 – Nel caso che la manifestazione, per motivi imprevisti o per una ragione di qualsiasi natura, non potesse effettuarsi, le domande di partecipazione si intendono automaticamente annullate e la responsabilità dell’organizzazione sarà limitata al puro rimborso delle somme versate alla stessa da parte degli Artisti aderenti. 
Nel caso che la manifestazione, dopo l’avvenuta apertura, dovesse essere sospesa o interrotta per una ragione di qualunque natura, l’organizzazione non è tenuta a restituire, in tutto o in parte, le somme versate a qualsiasi titolo dagli Artisti. 
In nessun altro caso l’organizzazione è tenuta a corrispondere all’Artista compensi o indennizzi di sorta.
Art. 28 – Tutti i crediti vantati da Hydra Aps a qualsiasi titolo godono del privilegio di cui all’art.: 2764 C.C.
Art. 29 – Le comunicazioni ed i reclami di qualunque natura saranno presi in esame solamente se presentati per iscritto.
Art. 30 – Di fronte ad infrazioni, anche di una sola clausola, del presente Regolamento Generale, Hydra Aps avrà diritto di escludere immediatamente l’Artista che si sia posto in contravvenzione. 
In questo caso non sarà riconosciuto alcun rimborso.


Art. 31 – In particolare dovranno essere rispettate le seguenti norme di comportamento:

  1. non modificare l’uniformità dell’allestimento;
  2. l’apertura dello stand deve essere garantita durante l’intero orario di apertura della manifestazione;
  3. non lasciare lo stand incustodito durante gli orari di apertura della manifestazione e prima del completo deflusso del pubblico;
  4. non attaccare nastro adesivo, chiodi o graffette sulle pareti e sul pavimento.

Art. 32 – Pisa Tattoo Convention  si riserva di emanare ulteriori norme o regolamenti integrativi per meglio organizzare la manifestazione. Tali disposizioni avranno lo stesso valore del presente Regolamento Generale e saranno quindi obbligatorie per tutti i partecipanti e i loro dipendenti e collaboratori.